Allergie? Regalatevi un bel cagnolino!!!
Se avete bisogno di un motivo per diventare un amante dei cani, oltre a tutte le indicazioni positive che si possono elencare nell’avere in casa un amico a quattro zampe dovete conoscere anche la loro capacità di aiutare a proteggere i bambini da patologie gravi e molto insidiose.
Gli studi presso l’Università di Alberta
Approfonditi studi ventennali condotti da importanti centri di ricerca del Canada (Prof Anita Kozyrskyj et. al) dimostrano che bambini nelle cui famiglie sono presenti animali – 70% cani – hanno bassi livelli di rischio allergie e obesità, inoltre i bambini che crescono con i cani hanno tassi molto più bassi di asma.
E’ probabile che un’esposizione precoce di un neonato agli antigeni normalmente presenti sul pelo degli animali domestici, crei una altrettanto precoce immunità.
Contatti con animali domestici col grembo materno e fino a tre mesi dopo la nascita favoriscono il giusto equilibrio nella flora intestinale dei neonati di Ruminococcus e Oscillospira, che sono direttamente collegati con il controllo di allergie infantili e obesità.
Il numero di questi due batteri è addirittura il doppio con la presenza di un animale domestico in casa influenzando il microambiente intestinale del neonato da tre mesi prima a tre mesi dopo il parto. La presenza di animali sembra addirittura prevenire la trasmissione di infezioni da Streptococco del gruppo B durante il parto, che causa pericolosissime polmoniti al nascituro.
Il “cane in pillola”
Speriamo solo che l’industria farmaceutica non cercherà di riprodurre il “cane in pillole” per sfruttare queste strabilianti capacità che i nostri amici a quattro zampe ci mettono a disposizione e che tante future mamme continueranno ad adottare cagnolini anche durante il periodo più bello della loro vita: la gravidanza!!!