Skip to content

Il Portale degli Animali - Veterinaria, agopuntura per cani e gatti, medicina alternativa

Facebook
info@animali.com
Animali.comAnimali.com
Animali.com
Il portale degli animali
  • Chi siamo
    • La storia di Beniamino
    • Galleria Multimedia
    • Sponsor e Pubblicita’
  • Sezioni
    • Pagine Utili
    • Adozioni
    • Campagne e Petizioni
    • Normative
    • Libreria e Risorse
  • Approfondimenti & News
  • Clinica
    • Omeopatia per animali
    • Agopuntura per animali
    • Osteopatia per animali
    • Fitoterapia per animali
    • Fiori di Bach per animali
  • Contatti
 
  • Chi siamo
    • La storia di Beniamino
    • Galleria Multimedia
    • Sponsor e Pubblicita’
  • Sezioni
    • Pagine Utili
    • Adozioni
    • Campagne e Petizioni
    • Normative
    • Libreria e Risorse
  • Approfondimenti & News
  • Clinica
    • Omeopatia per animali
    • Agopuntura per animali
    • Osteopatia per animali
    • Fitoterapia per animali
    • Fiori di Bach per animali
  • Contatti
Fermiamo l'airgun

I cetacei e l’intera fauna marina continuano a essere minacciati dall’airgun, il metodo più utilizzato per la ricerca di idrocarburi nei fondali marini di tutta Italia. Un sistema che permette l’ispezione delle acque attraverso il rapido rilascio in mare di aria compressa, con la conseguente produzione di un rumore pari a 100mila volte quello del motore di un jet.

Con il fallimento del referendum contro le trivellazioni si è persa una buona occasione per tutelare la biodiversità dei mari, ma Legambiente non ha smesso di farsi sentire.

Appello di Legambiente al Governo

Chiediamo al Governo di vietare l’utilizzo dell’airgun per la ricerca di idrocarburi in mare, che non porta vantaggi alla collettività in termini economici, di conoscenza scientifica e ambientali, ed è a favore esclusivamente delle compagnie che detengono i titoli e le concessioni minerarie.

L’airgun è il metodo di ricerca più utilizzato nel settore delle attività estrattive per la sua capacità di fornire un rilievo dettagliato e affidabile della stratigrafia dei fondali marini. Il meccanismo prevede il rapido rilascio di aria compressa che, producendo una bolla che si propaga nell’acqua, genera onde a bassa frequenza.Il rumore prodotto da un airgun è pari a 100.000 volte quello di un motore di un jet.

Negli ultimi anni la comunità scientifica internazionale ha iniziato a porre attenzione al fenomeno dell’inquinamento acustico in ambiente acquatico, arrivando alla conclusione che questa attività ha effetti negativi sulla fauna marina, in particolare sui Cetacei. Gli impatti possono essere di tipo fisiologico, comportamentale, percettivo, cronico ed indiretto. Ci sono casi in cui dei rumori molto forti, come le esplosioni a breve distanza, hanno prodottodanni fisici permanenti anche ad organi diversi da quelli specificamente uditivi, portando in alcuni casi al decesso dell’esemplare colpito.

Si sono verificati, anche di recente, diversi casi di spiaggiamento di Cetacei e studi hanno accertato la connessione con le ricerche petrolifere attraverso airgun attive nell’area.

Nel 2008 un centinaio di esemplari di peponocefali – Peponocephala electra, dei delfini più grandi molto simili ai globicefali – si sono arenati lungo le coste settentrionali del Madagascar, nella laguna di Loza. Nel dicembre del 2009, lungo la costa garganica in prossimità della Laguna di Varano, in Puglia, nove capodogli si sono avvicinati alla costa in maniera anomala. Sette di questi si sono spiaggiati mentre solo due sono riusciti a riprendere il largo. Nei primi mesi del 2012 sono stati oltre 3.000 i delfini trovati morti sulle spiagge della regione peruviana di Lambayaque.

Gli effetti negativi sono visibili anche sulle attività di pesca.Uno studio del Norvegian Institute of Marine Research riporta come si sia registrata una diminuzione del pescato anche del 50% intorno ad una sorgente sonora che utilizza airgun, con evidenti impatti economici nelle realtà territoriali direttamente interessate e limitrofe.

Nel solo mese di giugno sono stati rilasciati 11 decreti per il nulla osta ambientale che riguardano tredici aree marine tra Adriatico, Ionio e Canale di Sicilia che potranno essere sottoposte ad attività di prospezione e ricerca attraverso airgun. Ad oggi sono 52 le istanze di permesso di ricerca e le istanze di prospezione presentate dalle diverse compagnie petrolifere nei mari italiani, per un totale di oltre 122mila chilometri quadrati, corrispondenti all’estensione di tutta l’Inghilterra.

Al momento non esistono misure specifiche sulla problematica dell’airgun a livello europeo e nazionale, ma sono sempre di più gli studi, i rapporti e i regolamenti internazionali che ne descrivono gli impatti e ne chiedono una maggiore regolamentazione e soprattutto una riduzione nella sua applicazione. La stessa Commissione europea si è comunque dotata di una “strategia globale per il rumore sottomarino” e l’airgun rientra nel campo di applicazione di numerose norme quali la direttiva «Habitat», quella sulla Valutazione d’impatto ambientale, e la Strategia per l’ambiente marino.

Il tema dell’airgun è stato al centro del dibattito parlamentaredurante l’iter di approvazione della legge n.68 del 19 maggio 2015 che inserisce i reati ambientali nel codice penale e i rappresentanti di tutti i gruppi parlamentari si sono schierati contro l’airgun.

Per questo chiediamo con forza al governo e alla maggioranza che lo sostiene di dare attuazione agli impegni presi in sede di dibattito parlamentare e ai diversi ordini del giorno approvati in materia al Senato e alla Camera, a cui fino ad oggi non è stato dato seguito. Siamo convinti che si deve costringere il governo a vietare una volta per tutte questa tecnica.

Firma la petizione qui

Condividi questo post

Author: Gilda

Post navigation

PreviousPrevious post:I piccioni possono leggere? Quasi…NextNext post:Buono Sconto di 4 Euro per QuattroZampe in Fiera!

Related posts

INTEGRATORI ALIMENTARI TESTATI SUI RODITORI
gennaio 15, 2018
Armani
Giorgio Armani: Mai più pellicce nelle mie collezioni
aprile 5, 2017
Orsi
Orsi in Albania: Straordinario Salvataggio
febbraio 24, 2017
carrozze cavalli
No alle carrozze trainate dai cavalli a Firenze. Firma la petizione
ottobre 25, 2016
corride in catalogna
Corride in Catalogna: Vergognosa sentenza dello Stato. Strasburgo abolisca la tortura a cielo aperto
ottobre 24, 2016
circo con animali
Circo con animali – Cani e tigri dall’Albania bloccati al porto di Bari.
ottobre 21, 2016
  • CAMPAGNE e PETIZIONI
  • BALENE
  • CIRCHI
  • CORRIDE
  • FOCHE
  • ORSI
  • PELLICCE
  • RANDAGISMO
  • Chi Siamo
    • La storia di Beniamino
    • Sponsor e Pubblicita’
  • Sezioni
    • Pagine Utili
    • Campagne e Petizioni
    • Adozioni
    • Libreria e Risorse
    • Chiedi alla Veterinaria
    • Normative
  • Clinica
    • Osteopatia per animali
    • Fitoterapia per animali
    • Fiori di Bach per animali
    • Agopuntura per animali
    • Omeopatia per animali
  • Contatti


Animali.com - Il portale degli Animali.
Agopuntura per cani e gatti, Medicina alternativa, Veterinaria, Osteopatia, Comportamento animale, Informazioni Utili e Adozioni.

Informativa Cookies


Managed by animali.com

Made with a Mac by Gil & Gab
ANIMALI.COM @ Copyright 2016 ---- Sito fondato nel 1997 ----
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok