Come gli uomini, anche gli animali provano amore e dolore, gioia e sofferenza, e come noi devono affrontare gli alti e bassi della vita. Il rispetto e l’amore che nutriamo nei loro confronti, devono perciò suggerirgli un’attenzione particolare per la cura della loro salute.
Chiunque voglia migliorare la salute e il benessere dei propri animali domestici, senza ricorrere a cure violente e inutilmente costose, ma al contrario scegliendo terapie dolci e veramente semplici, può ricorrere a questo agile volumetto, completo, chiaro e ben scritto che mette qualunque lettore in condizione di iniziare subito a «praticare». Oltre a offrirci molti utili consigli per un’alimentazione sana e corretta, infatti, Marie-France Muller illustra alcune tecniche, tutte naturali, che ci aiuteranno a rimettere in forma i nostri amici: dall’uso di due rimedi-miracolo, l’argilla e il cloruro di magnesio, alla fitoterapia, alla riflessologia, all’impiego di un metodo di massaggio vietnamita assolutamente rivoluzionario, il Dien’ Cham’. Tecniche di cura che, oltre a essere non invasive, atossiche e semplici da adottare, sono quasi sempre gratuite oppure hanno un costo molto contenuto.
«Come gli uomini, anche gli animali sono anime viventi. Non oggetti né cose. Dunque come noi provano amore e dolore, gioiscono e soffrono, subendo gli alti e i bassi dell’esistenza. Gli animali sono una delle manifestazioni del “grande spirito” che pervade il nostro universo. Essi condividono con noi i doni della coscienza e della vita.»
Gary Kowalski
L’autrice
MARIE-FRANCE MULLER è psicologa e naturopata di fama internazionale. È autrice di molti libri di successo, tradotti in diverse lingue. Curarsi con l’argilla, Curarsi con l’aceto e Un rimedio miracolo. Il cloruro di magnesio sono stati pubblicati dall’Età dell’Acquario.
Indice
1. Si alle cure naturali anche per gli animali
2. Animali in buona salute, padrone felice
3. Regole principali per una dieta animale
1. Come cani e gatti
2. Criceti, porcellini d’India, conigli nani, topi, ratti
3. Tartarughe di terra
4. Argilla: terra miracolosa
1. I rimedi preferiti (o meno!) dai nostri amici a quattro zampe
2. L’argilla per uso interno
3. L’argilla per uso esterno
5. Cloruro di magnesio: una vera panacea
1. Uso interno
Gatti
Cavalli
Cani
Porcellini d’India
Conigli nani
Galli
Galline
Anatre
Piccioni
Tortore
Criceti
Uccelli
Pesci
2. Uso esterno
6. Terapia naturale per cane e gatto
1. Fitoterapia e complementi alimentari: alcuni consigli molto utili alla salute
7. La Reflessologia
1. Il corpo-olgramma
2. Reflessologia plantare per cane e gatto
3. La reflessologia vertebrale
4. Una sorprendente tecnica vietnamita: il Dien’Cham’ o riflessologia facciale
5. Un metodo accettato
6. Un rimedio da cavalli
7. Come stimolare
8. Individuazione delle zone riflesse
8. Il migliore segreto per una buona salute? Amarli e comunicare con loro.
Dal libro
Si alle cure naturali anche per gli animali
Dopo circa trent’anni trascorsi a dispensare consigli sulla salute e le cure naturali alle persone della mia cerchia d’amici, ho potuto constatare quanto la richiesta fosse altrettanto pressante per ciò che riguardava i loro piccoli o grandi amici, considerando a giusto titolo che ciò che risultava buono per loro lo fosse anche per i loro animali: «A proposito, per il mio diabete mi avete consigliato la tisana di radice di malto puro e questa mi ha fatto bene. Anche il mio labrador è diabetico, che coincidenza!, credete che potrei darla anche a lui?»
«Con la polvere di uova di quaglia di cui voi mi avete parlato, il mio eczema è completamente sparito. La mia giumenta ne è ricoperta e niente sembra alleviarla. Potrei dargli lo stesso rimedio e in quale quantità?»
«Il mio gatto perde i peli. Il veterinario ha detto che si tratta di tigna e mi ha dato una pomata a base di cortisone. Siccome conosco i pericoli di questo farmaco, rifiutando io stesso di assumerlo, mi chiedevo se veramente non ci fosse un’altra soluzione?»
Questi esempi hanno fatto nascere in me l’idea di scrivere questa piccola guida. Da sempre la nostra casa è servita come clinica a ogni specie d’animale ferito. Quanti gatti, che a detta del veterinario erano stati condannati alla fatidica iniezione, abbiamo visto riprendere le forze grazie all’uso di qualche pianta, dell’argilla o di un po’ di cloruro di magnesio…
Nel corso degli anni, con questi metodi, abbiamo ospitato e tratto in salvo tanti animali, domestici o selvatici.
[…]
Oggi, degli strani suoni di trombetta mi hanno attirato in giardino dove ho avuto la sorpresa di trovare, appollaiati sulla porta del recinto, una splendida coppia di pavoni! Potrebbe questo episodio essere di buon auspicio, come credono i buddisti, per questo libro appena iniziato?
Senza dubbio i miei ospiti a sorpresa furono i più grandi maestri in materia, così come nel campo della sperimentazione e mi piacerebbe a questo proposito rendervi partecipi, almeno un po’, di questa meravigliosa esperienza, che rappresenta per noi umani lo stretto contatto con il mondo animale, talvolta ingiustamente denigrato e abbassato al rango d’inferiorità dalla nostra specie troppo spesso megalomane, nevrotica nonché antropocentrica.
Senza fare un esame completo della questione, peraltro impossibile in un contesto così ridotto qual è questo piccolo libro, in questa guida tratteremo diverse tecniche di base semplici da applicare. In questo modo scoprirete che sarà possibile curare i vostri animali utilizzando gli stessi rimedi che scegliete per voi stessi: diete adeguate, fitoterapia, ma anche i benefici della riflessologia e dei massaggi, tecniche poco e mal conosciute che hanno il vantaggio di essere inoffensive, non tossiche, facili da eseguire, quasi sempre gratuite o comunque a un prezzo molto conveniente!»
PER INFORMAZIONI E RICHIESTE:
EDIZIONI L’ETÀ DELL’ACQUARIO
corso Re Umberto 37
10128 Torino – TO
Tel + 39 011 517 53 24
www.etadellacquario.it