
Ozonoterapia in Medicina Veterinaria
L’Ozonoterapia è una terapia medica che prevede l’uso di una miscela di gas formata da Ossigeno ( O2 ) e Ozono ( O3 ) in opportune concentrazioni. Questa miscela viene utilizzata per il trattamento di numerose patologie.
L’ozono è un gas definito come forma allotropica dell’ossigeno, si presenta, infatti con tre atomi di ossigeno ed un peso molecolare di 48,00 dalton. In natura si forma nella stratosfera ad un’altezza di 20 chilometri dalla superfice terrestre. L’ossigeno che viene prodotto dalla fotosintesi delle piante, essendo più leggero dell’aria tende a salire, arriva nella stratosfera e viene colpito dalle radiazioni solari generando un piccola scarica elettrica che romperà la molecola di ossigeno formando una nuova molecola, l’ozono. Cosi, L’O3 più pesante rispetto all’aria tenderà a scendere, durante la discesa assorbe sia gli agenti inquinanti ( viene infatti definito un auto pulente naturale ) che i raggi UV del sole ( essenziale alla vita sulla Terra ). Contrariamente all’Ozono presente in natura, quello utilizzato in medicina è prodotto a partire da ossigeno medicale puro al 99.6%. Si parla di ozono terapia ma è più esatto parlare di ossigeno/ozono terapia, trattandosi di una miscela di O2/O3 . L’ossigeno puro viene fatto passare in una appropriata macchina dotata di tubi ai quali viene applicata una tensione dai 4 ai 14 mila volts. Questa scarica provoca la rottura delle molecole di ossigeno e la generazione di O3.
1226 sono i lavori pubblicati, sugli uomini e sugli animali, sui benefici della terapia con l’ozono, 1750 lavori sulle controindicazioni, individuando come unica controindicazione l’effetto irritante sulle vie respiratorie: l’ozono non si può respirare.
MECCANISMO DI AZIONE: nell’organismo l’ozono reagisce con i liquidi biologici sia extra che intracellulari, dove sono presenti substrati quali acidi grassi insaturi ( PUFA ) glutatione ridotto e proteine ricche di cisteina. In pratica l’ozono che è una molecola ossidante genera nell’organismo uno “stress ossidativo calcolato e transitorio” che va a stimolare il sistema antiossidante intracellulare. ( Azione Paradossa ). Questa azione consente un miglioramento dell’utilizzo dell’ossigeno corporeo, un riequilibrio dell’acqua corporea, un miglioramento, quindi, del metabolismo del paziente.
APPLICAZIONI MEDICHE : Attivatore della circolazione, Antinfiammatorio, Antidolorifico, Immunomodulante.
PROPRIETA’ : Antimicrobiche, battericida, virustatica , fungicida
INDICAZIONI CLINICHE :
PATOLOGIE VASCOLARI : Vasculopatie , ulcere
DERMATOLOGIA Dermatiti Atopiche, Herpes, Micosi.
DISBIOSI INTESTINALE : maleassorbimento, intolleranze alimentari, coliti, stipsi,
ORTOPEDIA : Coxartrosi, gonartrosi, ernie discali, reumatismo articolare , osteoporosi, lombosciatalgie, sindromi della cauda equina
PNEUMOLOGIA : Asma , Rinite allergica.
Vie di somministrazione :
INFILTRATIVA : intrarticolare, peritendinea, perinervosa , intraforaminale, sottocutanea
INSUFFLAZIONI : endo rettali -vescicali-vaginali ,
LOCALI : con applicazioni di sacchetti
ORALE : con somministrazione di acqua ozonizzata
L’Ozono ossigeno terapia grazie al suo meccanismo di azione può essere un valido supporto terapeutico in corso di malattie come la Leshmaniosi, la Fip, la Fiv Le infezioni da Herpes Virus ecc.
Le applicazioni di ossigeno-ozono sono assolutamente innocue e prive di effetti collaterali , si tratta di ossigeno e quindi non si può neanche essere allergici , non presentano, controindicazioni è una medicina naturale.