Qualche consiglio per la gravidanza del cane e del gatto

Gilda La Bruna/ Novembre 11, 2023/ Clinica

La gestione della salute e della gravidanza nei cani e nei gatti è una parte importante della cura degli animali domestici. Tuttavia, è fondamentale consultare sempre un veterinario per consigli specifici in base alle condizioni individuali dell’animale. Di seguito sono riportati alcuni principi generali relativi alla medicina naturale durante la gravidanza nei cani e nei gatti, ma ricorda che ogni

Read More

Uso del laser in medicina veterinaria

Wp_742138/ Novembre 10, 2023/ Clinica

Il laser viene utilizzato in campo veterinario per diversi scopi, sfruttando le sue proprietà di emissione di luce coerente e focalizzata. Questa tecnologia è nota come terapia laser veterinaria o laserterapia veterinaria. Ecco alcuni modi in cui il laser viene impiegato nella pratica veterinaria: Terapia del dolore e dell’infiammazione: Il laser può essere utilizzato per ridurre il dolore e l’infiammazione

Read More

L’aggressività nel cane

Wp_742138/ Novembre 10, 2023/ Clinica

La gestione di un cane aggressivo implica sempre diversi aspetti della salute e del benessere dello stesso, compresi quelli fisici, comportamentali ed emotivi. Qui ci sono alcuni principi che potrebbero essere utili:  Valutazione veterinaria: Prima di affrontare l’aggressività, è importante escludere cause fisiche che potrebbero contribuire al comportamento aggressivo. Un cane potrebbe reagire aggressivamente a causa di dolore, malattie o

Read More

Infestazioni da pulci

Wp_742138/ Giugno 30, 2023/ Clinica

Il problema dei parassiti è molto diffuso tra chiunque possegga un cane o un animale domestico, sia che si viva in campagna o in città e i parassiti più comuni sono proprio le pulci. I cani ed i gatti vivono a stretto contatto con noi, sono i nostri amici prediletti e per questo condividono con noi gli spazi, le coccole e

Read More

Ozono terapia nelle ernie cervicali

Gilda La Bruna/ Gennaio 25, 2023/ Casi clinici, Ozonoterapia

L’ernia del disco è una patologia che consiste nel cedimento per rottura , degenerazione o sfiancamento dell’anello fibroso che avvolge il nucleo polposo, per cui il nucleo polposo ernia andando a comprimere le strutture nervose adiacenti. In rapporto alla fuoriuscita del nucleo l’ernia può essere: Contenuta – protrusa -estrusa Nel caso di Bea avevamo un estrusione mediana del nucleo polposo

Read More

Agopuntura veterinaria

Gilda La Bruna/ Gennaio 21, 2023/ Agopuntura

Sembra incredibile, per noi occidentali, come un ago inflitto in un determinato punto del corpo possa poter “guarire”. L’agopuntura nasce come metodo terapeutico umano, ma, nel corso del tempo è stata utilizzata anche sugli animali e nella stessa misura essa è in grado di curare tutte le malattie. Negli animali è possibile applicare l’agopuntura in tutte le patologie, personalmente ho

Read More

Ozono terapia

Gilda La Bruna/ Gennaio 19, 2023/ Clinica

Un caso clinicoDott. Gilda La Bruna L’ernia del disco si viene a formare quando il disco in seguito ad una degenerazione si sfianca ( ernia contenuta ) o si laceralasciando fuoriuscire nel canale vertebrale parte del suo nucleo ( ernia espulsa ).Il disco intervertebrale anche se solo degenerato può essere responsabile di sindromi dolorose importanti in quanto questastruttura è ricca

Read More

Piante velenose per i gatti

Gilda La Bruna/ Gennaio 17, 2023/ Clinica

“Ogni sostanza è veleno e nessuna è perfettamente innocua; soltanto la dose ne determina la velenosità” (Paracelso 1493). La domanda che spesso ci poniamo è “perché il gatto da carnivoro tende a mangiare l’erba? La ragione va ricercata nell’azione di questa sull’apparato digerente.L’erba infatti oltre a contenere acqua aumenta la motilità intestinale favorendo l’espulsione di sostanze tossiche. Avrebbe, cioè un’azione pulente dell’intestino

Read More

Omeopatia: i rimedi per l’occhio

Gilda La Bruna/ Novembre 18, 2022/ Omeopatia

Congiuntivite Euphrasia: se infiammazione è modesta.Mercurius corrosivus: infiammazione e secrezione purulenta Belladonna: occhi molto rossi, spesso con o dopo febbre Pulsatilla: secrezione irritante e densa, spesso con orzaiolo. Allium cepa: nell’allergia Piccoli Traumi Arnica Symphitum: ecchimosi e trauma da oggetti smussati Ledum palustre: trauma da oggetti appuntiti Orzaiolo Pulsatilla: dolore pulsante Mercurius solubilis: gonfiore dell’intera palpebra Apis: arrossamento e gonfiore

Read More

Trattamento della febbre in omeopatia veterinaria

Gilda La Bruna/ Novembre 18, 2022/ Omeopatia

TIPOLOGIA DELLA FEBBRE:Febbre improvvisa – conseguente anche a spaventi – agitazione fisica – ansia – polso rapido – dolori violenti – pelle arida e bruciante – pallore delle mucose quando il soggetto si solleva – sete – tosse secca e stizzosa – migliora la notte. Rimedio: Aconitum Febbre dopo correnti d’aria – pupille dilatate – rossore delle mucose – occhi

Read More